Il Progetto Mammaluna

Era il giugno 2004 e avevo appena finito la maturità…ma non avevo la minima idea di cosa avrei fatto della e nella mia vita.
Sapevo di avere una propensione per l’aiuto verso l’altro e per la medicina…che si fa? Si tenta il test d’ingresso alle professioni sanitarie: prima scelta infermieristica e seconda scelta ostetricia. Nel frattempo cerco di capire cosa fa davvero l’ostetrica nel suo lavoro: fa nascere i bambini mi dicono. No la cosa non mi entusiasma quindi vada per infermieristica. È settembre e il test è superato. Si inizia l’avventura. Al termine del secondo anno si riaffaccia una vocina che mi dice che c’è dell’altro…ma non è chiara l’idea.
Porto comunque a termine gli studi e dopo neanche un mese dalla laurea arriva il contratto in ospedale. Sempre la vocina poco nitida di sottofondo.
La mia professione mi impone aggiornamenti continui e cerco di dirigere la mia attenzione verso corsi per ostetriche a cui abbiano accesso anche infermieri: illuminazione! Nessuno o quasi di questi corsi parla di bambini che vengono fatti nascere dalle ostetriche…allora l’ostetrica non sta solo in sala parto!
È il 2010, sono incinta di Emanuele e affronto, anche se piuttosto giovane, la mia prima esperienza da mamma. Le mie conoscenze non sono sufficienti ma cosa peggiore…non trovo il sostegno che desidero avere. Altra illuminazione: e se facessi io qualcosa per me e per tutte le mamme?
Non ho neanche il tempo di capire bene come muovermi che resto incinta di nuovo, stavolta arriva Mattia, ho studiato di più e con lui va tutto mooolto meglio. E’ deciso: io devo diventare ostetrica, lo devo a me e a tutte le mamme che si affacceranno sul mio cammino.
Nel 2014 i bimbi sono piccini ma…ora o mai più…faccio il test d’ingresso (nonostante sia molto arrugginita) e magia…lo passo…mi aspettano 3 anni intensi per raggiungere il mio obiettivo.

La mia associazione Mammaluna


Nel 2015 nasce ufficialmente Mammaluna. Mammaluna è un’associazione di sostegno alle mamme del territorio di roma est. Un territorio che ha perso anche quel piccolo baluardo che era il consultorio. Nasce con una serie di eventi gratuiti…poi abbiamo cominciato a chiedere piccoli contributi per poter sostenere gli oneri.

Ci occupiamo di gravidanza, parto e post parto, oltre al sostegno alla genitorialità, grazie anche all’intervento di altre figure professionali come due fantastiche psicologhe. Ci battiamo per la violenza ostetrica, informando le donne sui loro diritti al parto e sul concetto di parto rispettato.
Ci occupiamo di sostegno al dopo parto a domicilio anche con la psicologa per fare in modo che nessuna madre si senta abbandonata o inadeguata nel nuovo e difficilissimo ruolo. Diamo grande sostegno anche ai padri affinché possano essere colonna portante li dove le madri vacillano.

Facciamo ogni giorno una grande battaglia per far sì che ogni madre venga sostenuta nel difficile approccio all’allattamento al seno: spesso ciò che dovrebbe essere un atto naturale e spontaneo è intralciato da una
serie di difficoltà logistiche (vedi la scarsità di personale e quindi di assistenza in ospedale) ed è li che arriviamo noi. Offriamo corsi di gruppo, servizio di pesata settimanale e consulenze a domicilio.
Nel post parto ci piace passare il messaggio alle madri che il 99% dei problemi si risolve con coccole e contatto, è cosi che è nata l’idea di offrire corsi per insegnare a portare in fascia e corsi di baby massage.

Ma il nostro cavallo di battaglia è la disostruzione pediatrica gratuita: in 5 anni abbiamo formato almeno 1000 persone tra genitori, nonni, educatrici e babysitter, tutto completamente gratuito perché crediamo fortemente nel fatto che sia un dovere da cittadini e che nessuno debba privarsi della possibilità di
partecipare, se il denaro non glielo permettesse. In molti hanno poi voluto approfondire i concetti e hanno frequentato con noi il corso certificativo di blsd pblds e/o primo soccorso pediatrico.

Da inizio 2020 all’associazione si è affiancata anche la libera professione: a tutte le attività precedenti si unisce la rieducazione del pavimento pelvico femminile, ginnastica ipopressiva, trattamenti olistici al femminile per il trattamento delle cicatrici del parto e per la menopausa.
Non c’è soddisfazione più grande di vedere le madri felici dopo i nostri corsi o dopo il nostro sostegno, ci riempie di gioia sapere di aver centrato l’obiettivo: che nessuna madre o donna o famiglia sia più sola nell’affrontare la maternità e tutta la vita al femminile.

Seguimi sui miei canali social e richiedi informazioni per tutti i nostri servizi!

mammaluna_info@libero.it